Tutorial sui nodi di macramè

Questa è la base del macramé e imparare i nodi è essenziale per poter realizzare le proprie creazioni. Che si tratti di un macramè da parete, di una pianta appesa o persino di un’amaca in macramè, la tecnica rimane la stessa. Con questa top 7 dei diversi nodi di macramè di base sarete in grado di creare qualsiasi macramè con facilità. 

L’attrezzatura necessaria per lavorare i nodi macramé

Non serve molta attrezzatura per fare il macramé. Tuttavia, è bene procurarsi l’attrezzatura minima per essere a proprio agio durante il macramé fai da te. Ecco cosa vi serve per praticare il macramé in tutta tranquillità: 

  • Filo per macramé: la corda per macramé è la base della nostra arte creativa e un grazioso nodo per macramé. Che si tratti di un gioiello o di una decorazione come un macramé da parete, troverete tutto il necessario e spiegazioni su come scegliere il filo nella nostra collezione di filo e corda macramé e nella sezione blog del nostro sito.
  • Un supporto: avrete bisogno di un supporto per realizzare il vostro macramé, a seconda del vostro progetto potete scegliere un bastoncino di legno che si trova in natura per una sensazione più naturale e per realizzare, ad esempio, un macramé da parete o un cerchio di metallo per creare un acchiappasogni in macramé.
  • Un paio di forbici: un buon paio di forbici vi risparmierà molti problemi e garantirà un taglio netto dei fili di cotone.

Il nodo allodola del macramè

Conosciuto anche come nodo hitch, questo nodo macramè a due fili è quello utilizzato per fissare la corda del macramè al supporto, sia esso un cerchio di metallo o un’asta di legno.

REALIZZARE UN NODO ALOUETTE PER IL MACRAME

Piegate il filo a metà e posizionate l’asola sul vostro supporto.

REALIZZARE UN NODO ALOUETTE PER IL MACRAME

Ritraete l’asola nella parte posteriore del supporto e tirate entrambe le estremità del filo attraverso l’asola per stringere il nodo.

Il nodo dell’allodola al contrario 

Una piccola variante del nodo precedente, che serve a nascondere la gobba del nodo sul retro del vostro supporto di legno.

Nodo testa di allodola inverso

Piegate il filo a metà e posizionate l’asola sotto il supporto di legno.

Nodo testa di allodola rovesciato

Poi tirate il cappio verso la parte anteriore del cavalletto e fate passare entrambe le estremità attraverso il cappio per completare il nodo.

Il nodo macramé overhand e il mezzo nodo overhand

Il nodo macramé overhand è uno dei nodi macramé più utilizzati.
Può essere orientato a destra o a sinistra a seconda delle preferenze. Può essere utilizzato per creare un bracciale macramé con un nodo piatto utilizzando la tecnica del micro macramé. È anche possibile realizzare facilmente un mezzo nodo piatto. Il mezzo nodo è semplicemente un mezzo nodo rovesciato.

Il nodo rovesciato macramè deve avere almeno 4 fili (due fili di lavoro e due fili di riempimento). Il primo e l’ultimo filo sono i fili di lavoro. Li chiameremo 1 e 4. Quelli in mezzo si chiameranno 2 e 3. 

Il nodo macramè mezzo piatto e il nodo piatto rivolto a sinistra 

Il nodo piatto rivolto a sinistra ha una protuberanza sul lato sinistro del nodo pieno. Facciamo il
nodo!” 

Il nodo macramè a rovescio

Prendete il primo filo (cordoncino di lavoro 1) e spostatelo a destra sopra i fili di riempimento centrali (fili di riempimento 2 e 3) e sotto l’ultimo filo (filo di lavoro 4).

Il nodo a rovescio del macramè

Prendete il filo di lavoro 4 e spostatelo a sinistra sotto i due fili di riempimento e sopra il filo di lavoro 1.

Il nodo piatto del macramè

Tira i due fili di lavoro, mantenendo i fili di riempimento diritti. Questo è
un nodo mezzo piatto rivolto verso sinistra.

Il nodo piatto macramè

I fili di lavoro hanno ora cambiato posto con il filo di lavoro 1 a destra e il filo di lavoro 4 a sinistra. Prendete il filo di lavoro 1 e spostatelo a sinistra sopra i due fili di riempimento e sotto il filo di lavoro 4.

Il nodo di rovescio del macramè

Prendete il filo di lavoro 4 e spostatelo a destra sotto i due fili di riempimento e sopra il filo di lavoro 1.

Il nodo rovescio del macramè

Tirate i due fili di lavoro per stringerli, mantenendo i fili di riempimento dritti. Ecco finito il vostro nodo rovescio rivolto a sinistra.

Il nodo macramè mezzo rovescio e il nodo rovescio rivolto a destra

Il nodo rovescio rivolto a destra ha una protuberanza sul lato destro del nodo pieno. Facciamo il nodo!” 

macrame overhand knot

Prendete il primo filo (filo di lavoro 1) e spostatelo a sinistra sopra i fili di riempimento centrali (fili di riempimento 2 e 3) e sotto l’ultimo filo (filo di lavoro 4).

nodo piatto macrame

Prendete il filo di lavoro 4 e spostatelo a destra sotto i due fili di riempimento e sopra il filo di lavoro 1.

nodo piatto macrame

Tira i due fili di lavoro, mantenendo i fili di riempimento dritti. Si tratta di
un mezzo 
nodo piatto girato verso destra.

macrame overhand knot

I fili di lavoro hanno ora cambiato posto con il filo di lavoro 1 a sinistra e il filo di lavoro 4 a destra. Prendete il filo di lavoro 1 e spostatelo a destra sopra i due fili di riempimento e sotto il filo di lavoro 4.

macrame overhand knot

Prendete il filo di lavoro 4 e spostatelo a sinistra sotto i due fili di riempimento e sopra il filo di lavoro 1.

macrame overhand knot

Stringete i due fili di lavoro per stringerli. Mantenendo il filo dritto. Ecco il vostro nodo piatto faccia finita.

Il nodo macramè ritorto

Il nodo macramè ritorto è un nodo che si può fare in due modi.
nodo macramé ritorto
, noto anche come nodo a spirale, è una serie di mezzi nodi per creare una spirale. È un nodo decorativo che aggiungerà molto interesse al vostro progetto. Questo nodo è noto anche come treccia di macramè negli ambienti del bricolage.La treccia è un nœud macramè a 4 fili minimo, 2 fili di lavoro e 2 di riempimento, ma se ne possono usare di più. Tenete questi fili stretti da 1 a 4 mentre vi muovete da sinistra a destra. I fili 1 e 4 sono i fili di lavoro e i fili 2 e 3 sono i fili di riempimento.

Queste istruzioni spiegano come fare un nodo intrecciato a sinistra, ma si può anche iniziare dal lato destro e usare tutti i mezzi nodi rivolti a destra.

nodo macramè twist

Prendete il filato di lavoro 1 e spostatelo a destra, sopra i filati di riempimento ma sotto il filato di lavoro 4.

torsione nodo macramè

Spostare il filato di lavoro 4 a sinistra, passando sotto i filati di riempimento ma sopra il filato di lavoro 1.

nodo macramè twist

Tirate i due fili di lavoro intorno ai fili di riempimento.

nodo macramè twist

Continuate a fare altri mezzi nodi come sopra. Mentre lavorate, i vostri fili inizieranno a girare a spirale.

Il nodo baguette macramé

Il nodo baguette, noto anche come nodo barretta a mezza chiave o punto festone, si usa per aggiungere linee al vostro progetto. Questo nodo può essere lavorato in orizzontale, in diagonale o in verticale, ma il principio rimane lo stesso: un singolo filo darà l’inclinazione del nodo. Nonostante le apparenze, si tratta di un nodo macramé semplice da realizzare che è necessario conoscere.

Il nodo baguette orizzontale per macramè

Un nodo baguette orizzontale crea una serie di nodi che attraversano il vostro progetto di macramè. In questo nodo, il primo filo è il filo di riempimento e il resto dei fili sono fili di lavoro.

nodo baguette macramè

Prendete il vostro filo di sinistra il filo di riempimento, e tenetelo orizzontalmente sopra gli altri fili.

nodo baguette macramè

Prendete il prossimo filo (il vostro primo filo e portatelo in avanti, in alto e intorno al filo di riempimento a sinistra per formare un’asola in senso antiorario.

nodo baguette macramè

Prendete lo stesso filo di lavoro e, a destra del primo nodo, portatelo sopra e attraverso il cappio. Ora dovrebbero esserci due nodi uno accanto all’altro. 

nodo baguette macramé

Ripetete i nodi usando il filato di lavoro successivo intorno allo stesso filato di riempimento.
 
Continuare a creare nodi fino a ottenere l’aspetto desiderato.

Il nodo macramé baguette diagonale

Un nodo baguette crea una serie di nodi diagonali nel vostro progetto.

nodo baguette macramè

Prendete il cordoncino di sinistra, il filo di riempimento, e tenetelo in diagonale sugli altri fili.

nodo baguette macramé

Ripetete i passaggi da 2 a 4 del nodo orizzontale, lavorando in diagonale anziché in linea retta.

Il nodo singolo del macramé 

Il nodo singolo è un nodo base del macramé che serve a riunire diversi fili in un unico giro.

nodi macramè

Infilare il filo in un’asola.

nodi macrame

Passare le estremità del filo attraverso il cappio per stringere.

Il nodo surliure del macramè o nodo di sospensione del macramè

Un nodo surliure è un nodo di finitura o di inizio della tessitura che unisce i fili. Lo si
vede spesso in fondo al macramè sospeso. Ci sono due fili di lavoro in questo nodo; il resto dei fili sono fili di riempimento.

Prendete una lunghezza separata di filo (questo sarà il vostro filo di lavoro) e formate un lungo anello a forma di U sopra il gruppo di fili di riempimento, con l’anello rivolto verso il basso.

nodi di sospensione macramè

Partendo dall’estremità superiore, rivolta verso l’alto, del vostro filo di lavoro, avvolgetelo intorno ai fili di riempimento e fate un’asola.
 
Assicuratevi di lasciare scoperta una parte del cappio.

nodi macramè appesi

Passate l’estremità del filo di avvolgimento attraverso l’asola in fondo alla sciarpa.

sospensione dei nodi macramé

Tirate l’estremità del filo di lavoro (che sporge in alto) verso l’alto, in modo da portare il cappio sotto le fasce.
 
Stringere finché il cappio non è racchiuso nelle buste.

nodi pendenti macramè

Il vostro nodo surliure è finito ! Se lo desiderate, tagliate entrambe le estremità del cordoncino di lavoro per una finitura pulita.

Questo tutorial volge al termine, speriamo che vi abbia aiutato a completare il vostro progetto e a conoscere il nome dei nodi macramé per risparmiare tempo nelle vostre ricerche future.
A presto sulla Maison Macramé !

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *