Scopri l’uncinetto tunisino con questa guida completa per principianti. Che siate alle prime armi con questa tecnica o che vogliate solo un ripasso, questo articolo vi darà tutte le informazioni essenziali per iniziare.
L’uncinetto tunisino, a volte conosciuto come uncinetto afgano, è una forma d’arte unica che presenta analogie con la maglia e l’uncinetto. Utilizza un uncino lungo, proprio come l’uncinetto tradizionale, e prevede anche la lavorazione di più punti contemporaneamente, come la maglia.
Come usare l’uncinetto tunisino
L’uncinetto tunisino è particolarmente adatto a creare tessuti dalla trama piuttosto fitta, il che lo rende una scelta ideale per progetti come coperte calde, abbigliamento invernale e articoli per la casa. Il tessuto che ne risulta è più spesso e meno elastico di quelli realizzati con l’uncinetto o la maglia tradizionali. Ecco alcune altre caratteristiche dell’uncinetto tunisino:
Velocità: l’uncinetto tunisino è generalmente un po’ più veloce dell’uncinetto tradizionale e leggermente più veloce della maglia.
Consumo di filato: l’uncinetto tunisino richiede una quantità di filato leggermente superiore a quella dell’uncinetto standard e notevolmente superiore a quella della maglia.
. Biascia: è comune che i tessuti realizzati con l’uncinetto tunisino abbiano la tendenza ad arricciarsi. Ciò è dovuto al fatto che si lavora sempre sul lato destro del tessuto. Più avanti in questo articolo, vedremo alcuni semplici modi per ridurre questo effetto di arricciatura.
Scoprire l’uncinetto tunisino: Le caratteristiche essenziali
Strumenti:
Per praticare l’uncinetto tunisino è necessario un uncino specifico, più lungo di un uncino tradizionale e con un cappuccio all’estremità. Di solito lungo tra i 10 e i 14 cm, questo uncino permette di lavorare un’intera fila di punti in una sola volta, come un ago da maglia.
Una riga = due passaggi:
Ogni riga dell’uncinetto tunisino viene realizzata in due passaggi separati:
Passaggio anteriore: inizierete a lavorare da destra a sinistra attraverso la riga, aggiungendo asole al vostro uncinetto. Questa operazione viene spesso chiamata “sollevamento dei punti”.
Passaggio indietro: senza girare il lavoro, si lavora all’indietro lungo la fila, da sinistra a destra, togliendo gli occhielli dall’uncino.
È importante notare che il passaggio anteriore e quello di ritorno sono contati come una singola riga nell’uncinetto tunisino.
Direzione di lavoro: lato destro rivolto verso di voi
Nell’uncinetto tunisino, una caratteristica interessante è che lavorerete sempre con il “lato destro” del progetto rivolto verso di voi. Questo è diverso dalle tecniche convenzionali di uncinetto e maglia, dove si è abituati a girare il lavoro alla fine di una riga.
Uncinetto tunisino per principianti: Più facile di quanto pensiate!
L’uncinetto tunisino può sembrare intimidatorio all’inizio, ma state tranquille, in realtà è più semplice di quanto immaginiate.
Se avete già imparato l’uncinetto tradizionale, noterete che l’uncinetto tunisino vi verrà naturale. Sapete già come tenere l’uncino e fare i punti a catenella; ora si tratta solo di imparare dove inserire l’uncino e di familiarizzare con i diversi punti.
Forniture per l’uncinetto tunisino:
Ecco le
forniture di base di cui avrete bisogno per iniziare.
Ganci per uncinetto tunisino: l’uncinetto tunisino utilizza una versione più lunga di un uncino tradizionale, che di solito misura tra i 10 e i 14 cm di lunghezza. Potreste anche trovarli etichettati come uncini afgani, ma non sono solo per fare coperte.
Alcuni ganci sono lunghi e dritti con un fermo fisso all’estremità (simile a un ago da maglia dritto), mentre altri hanno un cavo flessibile attaccato all’estremità per ospitare più punti. Si possono trovare anche set di ganci intercambiabili.
I ganci tunisini sono disponibili in diversi materiali, come alluminio, plastica, legno o bambù. Come per i ganci tradizionali, sono disponibili in diverse misure che vanno da E/4 (3,5 mm) a N/15 (10 mm) e oltre.
Scegliere l’uncino tunisino giusto per il tuo progetto:
Quando si sceglie l’uncino tunisino, si raccomanda generalmente di scegliere una misura doppia rispetto a quella indicata sull’etichetta del filato. Il motivo di questo approccio è che il tessuto ottenuto con l’uncinetto tunisino tende a essere denso, e un uncino più grande aiuta a migliorare il drappeggio e la morbidezza del tessuto, riducendo anche l’arricciatura indesiderata.
Si consiglia di utilizzare un uncino dritto per i progetti più stretti, come le sciarpe, e un uncino cablato per i progetti più ampi, come le coperte.
Scelta del filato:
Per quanto riguarda il filato, avete a disposizione un’ampia gamma di opzioni e la maggior parte di esse funzionerà molto bene per l’uncinetto tunisino. Per i principianti, è meglio iniziare con un filato di peso medio e di consistenza morbida. Cercate di evitare filati troppo scivolosi o soffici, perché potrebbero complicare il processo di apprendimento.
Forniture necessarie:
Oltre all’uncinetto, avrete bisogno di alcune forniture di base, come un paio di forbici di qualità, pennarelli per punti, un metro e un ago da lana per infilare le estremità.
Come fare l’uncinetto tunisino:
In questa sezione, vi guideremo attraverso i passaggi per realizzare il vostro primo campione di uncinetto tunisino. Imparerete a fare la catenella iniziale e poi la riga di base. Poi vedremo dove inserire l’uncino e come terminare il lavoro lavorando la riga finale.
Fare la catenella iniziale:
Come nell’uncinetto tradizionale, l’uncinetto tunisino inizia con un semplice nodo scorsoio e una riga di catenelle. È fondamentale cercare di lavorare la catenella iniziale in modo rilassato, in modo che corrisponda alla larghezza delle righe successive. Se vi risulta difficile fare una catena iniziale sciolta, potete usare un uncino leggermente più grande.
Per iniziare, fate una catena iniziale lavorando all’uncinetto una catena per ogni punto del vostro swatch.
Fare la riga di fondazione:
Una volta ottenuta la nostra catena di partenza, procederemo a realizzare la riga di fondazione, nota anche come “cast on row” in inglese. Questa riga di fondazione è specifica dell’uncinetto tunisino e costituisce la base del vostro progetto.
Come le altre righe dell’uncinetto tunisino, la riga di fondazione consiste in un passaggio in avanti e uno indietro. Per prima cosa, si lavora nella catenella di partenza per aggiungere delle spire all’uncinetto. Poi, si lavora sulla riga togliendo gli anelli dall’uncino.
Passaggio anteriore:
Per iniziare, inserite l’amo nella seconda catenella dall’amo. Potete scegliere se inserire l’amo sotto l’occhiello posteriore della catena o sotto la “protuberanza” sul retro della catena, a seconda di come preferite. Quindi, fare un lancio e tirare su un’asola. Lasciare questo occhiello sull’amo. Ripetete questa operazione in ogni catena per tutta la fila.
Passaggio indietro:
Quando si arriva alla fine della fila, è essenziale non girare il lavoro. Ecco come fare nel passaggio di ritorno:
Eseguire un lancio e tirare attraverso un’asola sull’amo. Questa asola rappresenta la catenella finale, equivalente alla catenella di tornitura nell’uncinetto tradizionale.
Eseguire un altro lancio e tirare attraverso due asole sull’uncino.
Ripetere il punto 2 per ogni punto della fila finché non rimane un solo occhiello sull’uncino.
L’occhiello rimasto sull’uncino alla fine del passaggio di ritorno diventa il primo punto della riga successiva, iniziando la nuova riga.
Fare i punti:
Siamo ora pronti per iniziare la nostra prossima fila di punti. Osserviamo le diverse parti di un punto e i vari punti che si possono prendere.
Osservando attentamente una riga di uncinetto tunisino, noterete dei fili che corrono sia in direzione verticale che orizzontale. Le due barre verticali, anteriore e posteriore, si formano quando si raccolgono i punti sul passaggio anteriore. Le due barre orizzontali, in alto e in basso, si formano quando si lavora la passata posteriore.
Nell’uncinetto tunisino, le diverse parti di un punto sono le seguenti:
Barra anteriore: È un
filo verticale situato a sinistra del punto, verso la parte anteriore del lavoro.
Barra posteriore: è un filo verticale situato a destra della barra anteriore, verso la parte posteriore del lavoro.
Barra superiore: è un filo orizzontale situato in cima al punto.
Barra inferiore: è un filo orizzontale che si trova appena sotto la barra superiore.
Queste diverse parti sono gli elementi di base che utilizzerete per creare vari motivi e trame nei vostri progetti all’uncinetto tunisino.
Ecco i diversi punti in cui potete inserire l’uncino per prendere i punti dell’uncinetto tunisino:
Sotto le barre verticali anteriori o posteriori.
Tra le barre anteriori e posteriori.
Nello spazio tra due coppie adiacenti di barre verticali.
Sotto una o due delle barre orizzontali.
Queste diverse posizioni offrono svariate possibilità di creare motivi ed effetti diversi nei vostri progetti all’uncinetto tunisino.
Ogni metodo di ripresa dei punti crea un tessuto distinto con una consistenza e un nome diversi.
Lavorare il primo punto della riga:
L’asola che rimane sul punto della riga è un’altra cosa.
L’occhiello rimasto sull’uncino alla fine del precedente passaggio di ritorno è considerato il primo punto del successivo passaggio frontale.
Per lavorare il punto successivo, si superano i fili verticali sul bordo del lavoro e si inserisce l’uncino nella seconda serie di fili verticali della riga sottostante.
Lavorare l’ultimo punto della riga
Per realizzare l’ultimo punto del passaggio anteriore, inserire l’uncino attraverso i fili verticali anteriori e posteriori situati sul bordo esterno del lavoro.
Finitura:
La fase finale del lavoro è la finitura. In genere, si utilizza una riga di punti tunisini come riga di finitura. Lavorare il punto tunisino è simile a lavorare i normali punti d’inserimento all’uncinetto.
Per lavorare il passaggio anteriore usando il punto d’inserimento tunisino, inserire l’uncino come indicato dal modello. Quindi, lanciare e tirare attraverso i due occhielli dell’uncino.
A differenza di altri punti dell’uncinetto tunisino, nel punto d’inserimento tunisino non c’è un passaggio posteriore, poiché si lavoreranno tutti i punti durante il passaggio anteriore.
Consiglio:< Lavorate la riga finale un po’ allentata per adattarla alla larghezza del tessuto sottostante.
Punti base dell’uncinetto tunisino:
Una volta acquisite le tecniche di base, si può passare all’apprendimento di alcuni punti specifici. Ogni punto offre una trama diversa, creata inserendo l’uncino in punti specifici.
Punto tunisino singolo: questo punto base ha una trama e un drappeggio incantevoli, soprattutto se lavorato con un uncino più grande.
Per lavorare il passaggio anteriore, inserire l’uncinetto da destra a sinistra sotto la barra verticale anteriore.
Per lavorare il passaggio di ritorno, eseguire il passaggio di ritorno di base.
Punto maglia tunisino: questo punto unico conferisce al tessuto un aspetto lavorato a maglia e crea un tessuto più spesso.
Per lavorare la passata anteriore, inserire l’uncino da davanti a dietro tra le barre verticali anteriori e posteriori.
Per lavorare il passo posteriore, eseguire il passo posteriore di base.
Punto posteriore tunisino: Il punto posteriore tunisino ha una struttura irregolare, simile ai punti posteriori a maglia. Viene spesso utilizzato per aggiungere un bordo a contrasto nei progetti all’uncinetto tunisino.
Per lavorare la passata anteriore, inserire l’uncino da destra a sinistra sotto la barra verticale anteriore, tenendo il filo nella parte anteriore del lavoro.
Per lavorare la passata posteriore, eseguire la passata posteriore di base.
Punto pieno tunisino: questo punto crea una bellissima trama intrecciata, perfetta per coperte accoglienti e copricuscini.
Per lavorare la passata anteriore, inserire l’uncino sotto la barra orizzontale tra due coppie di barre verticali adiacenti.
Per eseguire il passaggio di ritorno, eseguire il passaggio di ritorno di base.
Per il punto pieno tunisino, è importante sfalsare i punti per mantenere i lati diritti e un numero uniforme di punti.
Punti più alti:
Questi punti sono simili all’uncinetto normale, ma si mantiene l’ultimo anello del punto sull’uncino. Si può inserire l’uncino come indicato dallo schema.
Uncinetto doppio tunisino: fare un lancio, inserire l’uncino e tirare attraverso un’asola, fare un lancio e tirare attraverso due asole, lasciare l’asola rimanente sull’uncino.
Uncinetto tunisino triplo: fare un lancio due volte, inserire l’uncino e tirare attraverso un’asola, fare un lancio e tirare attraverso due asole, fare un lancio e tirare di nuovo attraverso due asole, lasciare l’asola rimanente sull’uncino.
Punti avanzati:
Punto rovescio tunisino: Questo punto ha una struttura irregolare simile al punto rovescio tunisino, ma viene lavorato dal retro.
Punto tunisino a nido d’ape: questo punto crea una deliziosa struttura a nido d’ape. Si ottiene combinando il punto tunisino singolo con il punto tunisino rovesciato.
Punto smock tunisino: questo punto ha un’interessante struttura che ricorda il punto a nido d’ape tunisino, ma è una variante a due file realizzata con il punto singolo tunisino.
Entrelac con l’uncinetto tunisino: questa tecnica prevede la lavorazione di piccoli quadrati o rettangoli interconnessi, creando un aspetto intrecciato o patchwork.
È possibile creare punti soffiati con l’uncinetto tunisino, proprio come si fa con l’uncinetto normale. Per farlo, inserite l’uncino o qualsiasi punto indicato dallo schema, quindi terminate lasciando un’asola sull’uncino.
Come aumentare e diminuire l’uncinetto tunisino:
Potete aumentare i punti a metà di una riga o aggiungere punti all’inizio o alla fine di una riga. Per diminuire i punti, lavorate due punti insieme sul davanti o sul dietro.
Come lavorare l’uncinetto tunisino in tondo:
Quando lavorate l’uncinetto tunisino in tondo, avrete bisogno di un gancio a doppia estremità. Si possono trovare ganci doppi diritti e ganci doppi circolari. I ganci doppi diritti assomigliano ai ferri da maglia, ma con la testa di un gancio a ciascuna estremità. I
ganci circolari a due punte hanno un gancio corto ad ogni estremità, con un cordoncino che li collega al centro.
Come cambiare il colore dell’uncinetto tunisino:
Cambiare il filo all’uncinetto tunisino è simile al cambio di filo all’uncinetto normale. Aggiungete il nuovo filato durante l’ultimo lancio del punto e continuate con il nuovo colore.
Progetti di uncinetto tunisino per principianti da provare:
Ora che conoscete i punti tunisini, è il momento di realizzare il vostro primo progetto. Per iniziare, scegliete un progetto semplice che vi permetta di concentrarvi sulla tecnica piuttosto che su un disegno complesso. Una sciarpa calda e accogliente o un pratico strofinaccio sono ottime opzioni.
Posso usare un normale uncinetto per l’uncinetto tunisino?
Si, tecnicamente si può usare un normale uncinetto per l’uncinetto tunisino. È un ottimo modo per provare questa tecnica senza investire in strumenti dedicati. Scegliete un uncino con il gambo dritto (niente impugnature ingombranti per il pollice o manici ergonomici). Tenete presente che gli uncini normali sono più corti di quelli tunisini, quindi sarete limitati dal numero di punti che potete mettere sull’ago.
Posso usare qualsiasi filato per l’uncinetto tunisino?
Sì, quasi tutti i filati possono essere usati per l’uncinetto tunisino, purché abbiate l’uncino della misura giusta. Per la maggior parte dei punti tunisini, avrete bisogno di un uncino di due misure più grande di quello che usate di solito. Fate un campione di prova con il filato e l’uncino che volete usare per valutarne l’aspetto finito, il drappeggio e la consistenza.
L’uncinetto tunisino è più veloce dell’uncinetto normale?
L’uncinetto tunisino può essere un po’ più veloce dell’uncinetto normale, a seconda del vostro livello di abilità personale. È anche più veloce del lavoro a maglia.
Perché il mio campione di uncinetto tunisino si arriccia?
La maggior parte dei punti dell’uncinetto tunisino tende ad arricciarsi. Non preoccupatevi, è una conseguenza naturale del fatto che si lavora sempre sullo stesso lato. Per ridurre l’arricciatura, si può provare a utilizzare un uncino di dimensioni maggiori, mantenere una tensione allentata e bloccare il progetto finito. Potete anche aggiungere un bordo in un punto che non è soggetto ad arricciarsi, come il punto purl tunisino.